
la nostra storia
Da oltre quarant’anni operiamo nel campo dell’archeologia; il nostro primo importante incarico è stato il grande scavo urbano nella sede della Banca Agricola Commerciale (oggi Credito Emiliano) nel centro di Reggio Emilia. Negli anni abbiamo maturato una profonda esperienza nell’ambito degli scavi pluristratificati nei centri storici delle nostre città e lungo i tracciati di metanodotti, oleodotti, gasdotti, strade e autostrade operando sia in assistenza sia in scavi preistorici, protostorici, classici, medievali. La nostra esperienza nel settore delle verifiche del rischio archeologico è molto vasta e si estende a tutto il territorio nazionale. A partire dal 1998 per un triennio, su incarico del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, abbiamo gestito i servizi aggiuntivi nel Museo Archeologico Nazionale di Parma (legge Ronchey).
Negli anni Duemila abbiamo iniziato la collaborazione con l’Università di Parma dapprima formando studenti all’attività sul campo nello scavo archeologico dell’insediamento rustico d’età romana di Fosdondo (Correggio) e quindi finanziando per tre anni dal 2009 al 2011 l’insegnamento di Etruscologia e Antichità Italiche; collaboriamo anche con l’Università degli studi di Bologna nella formazione archeologica sul campo degli studenti. Nell’anno 2007 abbiamo partecipato a un progetto di formazione lavoro del Comune di Reggio Emilia rivolto a un gruppo di detenuti nella casa circondariale di Reggio Emilia, svolgendo lezioni di archeologia, disegno e rilievo archeologico.
A partire dall’anno 2016 siamo tra gli sponsor del concerto lirico “Fuoco di gioia” organizzato presso il Teatro Regio di Parma dal “Club dei 27” nell’ambito del “Festival Verdi “. Dall’anno 2008 siamo in possesso dell’attestazione SOA OS25 Classifica IV bis Scavi archeologici, e della certificazione di qualità ISO 9001:2015. Dall’inizio degli anni Ottanta abbiamo svolto attività didattica nei musei e nelle scuole e organizzato percorsi archeologici nelle città e nelle province di Parma e Reggio Emilia. Nell’anno 2008 su incarico dalla Banca del Monte di Parma abbiamo realizzato il progetto scientifico dell’esposizione archeologica di Palazzo Sanvitale a Parma e lo studio dei materiali finalizzato al catalogo.
Abbiamo inoltre collaborato con studiosi e specialisti di varie discipline e lavorato con le maggiori imprese italiane pubbliche e private
“non riesco a lavorare in un ambiente rigido e gerarchico, non è nella mia natura”
Steve McQueen

staff
Gloria Capelli
Laurea in lettere indirizzo classico, diploma di specializzazione in archeologia, diploma di archivistica, diplomatica e paleografia
Cecilia Galli
Geometra
Cecilia Pedrelli
Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo archeologico
Nicola Cassone
Laurea in storia indirizzo antico, diploma di specializzazione in beni archeologici
Fiore Moletta
Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico
Cristiano Pedrelli
Disegnatore CAD
Alessandro Crivello
Laurea In Lettere, indirizzo classico
Anita Granzo
Laurea Magistrale in Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia
Gaia Battistini
Laurea in scienze dei beni culturali
Anita Zanardi
Laurea in Beni culturali, discipline delle arti e dello spettacolo
Nicla Branchesi
Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico
Roberta Pascali
Laurea Magistrale in archeologia
Elisa Cacciari
Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico
Daria Iuneva
Laurea Magistrale in Archeologia
Andrea Viola
Laurea in Storia antica
Maria Vittoria Rizza
Laurea in Scienze dei Beni culturali

Luciana Saviane
Laurea in Lettere Classiche e Moderne, laurea in Beni Artistici, Teatrali, Cinematografici e dei Nuovi Media
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
“questa è la mia proprietà!”
Omar Sharif
collaborazioni

“Francamente me ne infischio!”
Clark Gable